BONUS 2020, L’elenco aggiornato di tutti i bonus 2020 e agevolazioni.

BONUS 2020, L’elenco aggiornato di tutti i bonus 2020 e agevolazioni.

  • Post category:Articoli

All’interno del decreto Rilancio sono presenti misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese che sono stati danneggiati maggiormente dalla crisi epidemiologica da COVID-19. Abbiamo cercato di riassumere gli aiuti e in particolare i bonus stanziati nel 2020 dall’esecutivo e dai presidenti delle regioni che possono interessarti direttamente, perché capaci di farti risparmiare parecchi soldi.

REDDITO DI EMERGENZA

Si tratta di una misura introdotta per sostenere le famiglie che hanno un reddito più basso. Il percettore non è quindi un singolo soggetto ma l’intera famiglia. L’agevolazione viene erogata dall’Inps in due tranche, che corrispondono ad una cifra di 400 euro che deve essere moltiplicata per il parametro corrispondente della scala di equivalenza.

Le domande per riceverlo devono essere inviate all’Inps entro la fine del mese di giugno. Devono tuttavia essere rispettati i seguenti requisiti:

  1. Residenza in Italia
  2. Un valore dell’ISEE inferiore ad euro 15.000.
  3. Un patrimonio mobiliare inferiore a 10 mila euro, più 5 mila per ogni membro della famiglia.

Sono esclusi coloro che beneficiano del bonus 600 euro, della cassa integrazione o del reddito di cittadinanza.

CONGEDO PARENTALE

I dipendenti del settore privato che hanno figli fino a 12 anni, hanno diritto a 30 giorni di congedo riconosciuto al 50% da utilizzare fino al 31 luglio mentre per tutto il periodo di emergenza, i lavoratori dipendenti del settore privato con almeno un figlio minore di 14 anni hanno diritto a svolgere il proprio lavoro in modalità smart working, purché non ci sia l’altro genitore a casa non lavoratore o beneficiario di altre misure di sostegno al reddito.

BONUS BABY – SITTING

Si tratta di un voucher di 1200 euro ( 1000 per chi lavora nella sanità) erogato alle famiglie con figli di età minore di 12 anni, limite che non sussiste in caso di figli disabili. Tale incentivo può essere richiesto sul sito dell’Inps.

BONUS VACANZE

Per rilanciare il turismo in Italia, i cittadini che decideranno di trascorrere le vacanze nel nostro territorio nazionale potranno ricevere un bonus. Si tratta di un buono di ammontare crescente, fino ad un massimo di 500 euro in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare.

In particolare l’incentivo ammonta a 150 euro per una singola persona, 300 euro per due e 500 euro per 3 o più persone della medesima famiglia. Tale incentivo spetta a coloro che godono di un ISEE inferiore a 40 mila euro.

BONUS ANIMALI DOMESTICI

È un incentivo che promuove l’adozione e la cura di un animale domestico tramite una somma di denaro destinata ai padroni. Non è un bonus presente a livello nazionale, ma viene erogato da 14 comuni italiani, con importi da 100 a 500 euro e modalità di emissione diverse a seconda dei casi.

Per ricevere i soldi è necessario fare richiesta nei comuni che lo consentono.

BONUS 500 EURO BICICLETTA E MONOPATTINI

Per evitare la congestione del traffico nei centri urbani, il governo prevede l’erogazione di un bonus sulla spesa sostenuta per l’acquisto di biciclette, bici elettriche e monopattini. Tale bonus sarà pari al 70% dell’importo speso fino ad un massimo di 500 euro e riguarderà anche l’acquisto di segway e hoverboard.

La sua erogazione è prevista fino al termine del 2020 e riguarda i cittadini maggiorenni che vivono nelle città con più di 50 mila abitanti. Non prevede vincoli legati al reddito, dunque sarà fruibile da tutti, ma può essere richiesto una sola volta.

BONUS DONNE DISOCCUPATE

È un bonus volto a favorire l’assunzione di donne disoccupate da un periodo di almeno 6 mesi. Esso prevede una riduzione del 50% dei contributi obbligatori che il datore di lavoro deve versare all’INPS.

BONUS TRASPORTI PUBBLICI

È un incentivo per chi acquista abbonamenti per l’autobus, i treni, la metro e tutto ciò che riguarda il traporto pubblico locale e non. Si tratta di una detrazione del 19% su una spesa annua pari a 250 euro. Come per tutti le detrazioni fiscali, anche il conseguimento di questo beneficio è legato alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Bisogna infatti conservare la ricevuta di pagamento dell’abbonamento e indicare la spesa sostenuta su questo all’interno del modello 7 e 30.

BONUS OCCHIALI DA VISTA E LENTI A CONTATTO

Un aiuto economico per le famiglie in difficoltà, dedicato all’acquisto di occhiali da sole e lenti a contatto è il bonus occhiali, un importo pari a 50 euro sotto forma di voucher da spendere per occhiali da vista e lentine.

Secondo l’emendamento che lo propone (che però non è ancora stato approvato) è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro annui.

Di seguito i bonus che possono concernere di meno la popolazione studentesca, ma che elenchiamo comunque per utilità generale!

BONUS MOBILI

Si tratta di una detrazione Irpef del 50% che spetta a coloro che acquistano nuovi mobili o elettrodomestici fino ad un massimo di 10 mila euro. Non spetta su qualsiasi mobile, ma su una lista specifica e solo sugli elettrodomestici di classe energetica A+.

  • ECOBONUS CASA

Il governo italiano ha rinnovato nella nuova manovra finanziaria gli ecobonus per il 2020. Grazie ad essi è possibile diminuire in modo significativo i costi per effettuare lavori ed opere nell’abitazione, che hanno lo scopo di migliorarne l’efficienza energetica. Tali benefici fiscali possono essere ottenuti sia dal proprietario dell’immobile sia dall’affittuario che dall’usufruttario.

Fanno parte dell’Ecobonus:

  • BONUS CALDAIE

Un incentivo che riguarda le caldaie a condensazione con una detrazione fiscale del 65% o del 50% in favore di chi sostituisce una vecchia caldaia e ne installa una di questo tipo e di classe A.

  • BONUS CONDIZIONATORI

Concedono uno sconto immediato all’acquisto del nuovo condizionatore del 65 o del 50%. La percentuale varia in base al modello a cui si fa riferimento e allo svolgimento o meno di lavori in casa

  • BONUS RISTRUTTURAZIONE

È l’incentivo che riguarda i lavori di ristrutturazione della propria abitazione e prevede la detrazione del 50%, fino ad una spesa massima di 96 mila euro. Esso riguarda sia lavori fatti in abitazioni private che in quelle di condominio.

  • BONUS FACCIATE

Collegato alla ristrutturazione della casa, ma riguardante solo la sua parte esterna c’è il bonus facciate. Grazie ad esso si può chiedere un rimborso del 90% delle spese realizzate sugli interventi esterni degli edifici, volti al suo miglioramento estetico.

  • BONUS 110 % RISTRUTTURAZINE

È l’incentivo introdotto con il decreto rilancio, a sostegno delle spese sui lavori realizzati sulla casa, dal 1 luglio al 31 dicembre 2020. Tale bonus ammonta al 110% dei costi sostenuti per i lavori di ristrutturazione o per quelli che rientrano fra i cosiddetti ecobonus.

Questo credito bonus permette di effettuare lavoro sulla casa a costo sostanzialmente nullo.

BONUS SMART TV

Si caratterizza per essere un incentivo all’acquisto delle tv di ultima generazione, in quanto fra qualche anno saranno le uniche utilizzabili. Esso può arrivare fino alla somma di 50 euro per ogni singolo nucleo familiare, in relazione alle fasce di reddito ISEE.

BONUS 600 EURO COVID

È un’indennità di 600 euro introdotta dal governo, tramite il decreto Cura Italia, per far fronte all’emergenza lavorativa legata al Coronavirus. La procedura è attiva dal 1 aprile direttamente sul sito dell’Inps e spetta alle seguenti categorie lavorative:

  • Partite iva e lavoratori autonomi
  • Professionisti
  • Collaboratori
  • Stagionali del turismo
  • Lavoratori dello spettacolo
  • Lavoratori agricoli

BONUS COLF E BADANTI

Riguarda quelle categorie lavorative che svolgono lavori domestici e non hanno un datore di lavoro sostituito d’imposta, per questo non ricevono il bonus Renzi. Tali lavoratori possono recuperare gli 80 euro mensili, facendo un’apposita domanda all’INPS.

BONUS VERDE E GIARDINI

È un incentivo che prevede uno sconto del 36% fino a 5 mila euro per i costi sostenuti al fine di sistemare il verde presente nelle aree scoperte di ogni unità abitativa.